La spiaggia di Portonovo è un luogo unico sull’Adriatico, così come unico è il monte che la sovrasta e che bisogna attraversare per raggiungerla. La abbraccia, il monte, lasciando spiragli d’orizzonte e accompagnandola lungo la costa con la ripida falesia.
Storica spiaggia degli anconetani, Portonovo negli ultimi anni ha vissuto una imperiosa crescita ed oggi si presenta estremamente curato, con ambenti naturali di grande fascino come i due laghi artificiali a pochi passi dal mare e le selve fitte che nascondono le strade.
Gli stabilimenti balneari mantengono però le caratteristiche originarie e sono semplici, privi degli orpelli da gran turismo, essenziali per non togliere nulla allo splendore del luogo. Lungo la spiaggia di ciottoli si trovano alcuni ristoranti e bar: da citare soprattutto Il Laghetto presso il Molo e, per un aperitivo, la splendida posizione del Clandestino di Moreno Cedroni.
Nel corso dell’estate numerose sono le iniziative diurne e serali che riguardano Portonovo, grazie anche alla presenza di due campeggi nascosti nel verde. Tra queste, ricordiamo la Mosciolata, una giornata interamente dedicata al mollusco tipico di questa baia, il Mosciolo, e la suggestiva rievocazione storica della battaglia di Portonovo tra truppe inglesi e soldati napoleonici.
Ma su tutte le iniziative organizzate per gli amanti della baia, domina incontrastata la natura con le sue bellezze, i percorsi che si inoltrano nel conero, le fioriture, le rocce a strapiombo che rendono Portonovo un vero e proprio paradiso.