Il turismo congressuale nella provincia di Ancona

 

 


Castelfidardo – Museo della Fisarmonica

  • In suggestivi ambienti seicenteschi recentemente ampliati, il museo è dedicato allo strumento musicale che ha avuto nella città di Castelfidardo, per oltre un secolo, il maggior centro di produzione.

    Il museo rende omaggio alle maestranze ed ai molti imprenditori artigiani ed industriali che con la loro opera hanno contribuito a trasformare culturalmente questa zona delle Marche creando una ricchezza impensabile per una economia che per secoli è rimasta legata all’agricoltura.

    La collezione è composta da circa 350 esemplari tutti diversi tra loro, compresa la preziosa collezione Giuseppe Panini, molti dei quali “pezzi unici” provenienti da ventidue paesi diversi, è affiancata da una tipica bottega artigiana dell’inizio del secolo scorso.

    Alle pareti, oltre ad una interessantissima documentazione fotografica dal 1890 al 1970, sono state collocate opere di artisti quali Marc Chagall, Tonino Guerra, Silvia Bugari, Rodolfo Gasparri e fedeli riproduzioni pittoriche di Giovanni Boldini, Fernand Leger, Gino Severini. Dislocate inoltre nelle varie sale, opere di scultura di Stefano Pigini, Franco Campanari, Edgardo Mugnoz.

    Tra le curiosità sono da citare: una simpaticissima lettera di Federico Fellini, il primo disco registrato con la fisarmonica da Pietro Deiro, la partitura originale di “Adios Nonino” di Astor Piazzolla.

     

  •  
 


 
 

I partner

  • Amatori Tour Operator
  • Congredior - Congressi - Meeting - Convention - Eventi
  • Sistema Turistico della Marca Anconetana
 


Amatori Tour Operator s.r.l.: Via Loggia 20/22 - 60121 Ancona - Tel +39 071 56216 - Fax +39 071 206382
info@incoming.amatori.com - PI: 02251850422 - N. REA: AN-172693 - Capitale sociale 45.000,00 euro I.V.